ways

Profilo professionale

way

Download Curriculum Vitae

Curriculum Vitae

- Informazioni personali
- Istruzione e formazione
- Esperienza lavorativa
- Capacità e competenze personali

INFORMAZIONI PERSONALI

NomeMARA BERNARDINI
Indirizzovia B. Ramazzini, 15 – 41121 Modena
Telefono port. +39 345 9016616
abitazione 059 222544
E-mailmail@marabernardini.it
NazionalitàItaliana
Data di nascita09/10/1957

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date da Novembre 1976 a Luglio 1980
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneLaurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Modena con votazione 110 e lode.
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Materie giuridico-economiche
Qualifica conseguita Dottore in Giurisprudenza
Maturità classica

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date Novembre 1980 - ad oggi
Date da Febbraio 2010 ad oggi.
Nome e indirizzo del datore di lavoroWay@SRL SU e in  precedenza Waysas
Tipo di azienda o settoreSocietà operante nella consulenza in materia di trasporto pubblico, servizi pubblici locali, riqualificazione urbana, valorizzazioni patrimoniali, programmi urbanistici complessi, social housing, fondi immobiliari e di natura etica, federalismo demaniale, organizzazione, processi di programmazione e valutazione del personale, collaborazione con società che operano con le Istituzioni, property management.
Principali mansioni e responsabilitàAmministratore Unico

La società ha in atto e/o prestato le seguenti collaborazioni e consulenze:

  • Sinloc (partecipata da 10 Fondazioni bancarie) attiva nell’arrangement finanziario, partenariato pubblico privato, riqualificazioni urbane, housing sociale, assistenza tecnica PNRR e Fondi Strutturali, transizione energetica e cambiamento climatico, (dal 2013, in corso) Ruolo: Area manager Emilia Romagna/Toscana e Corridoio Adriatico, Coordinatore Area Managers della Società.
  • Società Gas Rimini: Presidente della SGR Biomethane e consulente del Gruppo(dal 2020 e tuttora in corso);
  • Toscana Energia Green e Seaside (Gruppo Italgas) in corso
  • Società realizzatrice dell’ Autodromo di Modena (Aerautodromo spa) per ricerca partners, sviluppo attività, rapporti con le Istituzioni (in cor so dal 2010 e tuttora attiva)
  • CME Consorzio di circa 300 imprese edili, impiantistiche,restauro, urbanizzazioni, energie rinnovabili, global service, partenariati, social housing (in corso dal 2010 e tuttora vigente)
  • Componente del Comitato Scientifico di Ankorgaz;
  • Componente del Comitato Scientifico dei Laboratori dell’ innovazione (Fondazione Brodolini) in Emilia Romagna
  • K2Real, società che opera nelle valutazioni e due diligence immobiliari per operatori internazionali, istituti bancari, SGR e Fondi, investitori ( da gennaio 2015).
  • Envent spa di Roma e Milano, società attiva nel mondo delle fusioni, acquisizioni societarie, quotazioni al mercato Aim, internaziona- lizzazione ’imprese, ristrutturazioni aziendali, ricerca partners nel mondo privato e Public, attività di advisory ( dal 2012)
  • Fondi immobiliari, Sgr e imprese per programmi di sviluppo, realizzazione opere, impianti di energie rinnovabili, social housing riqualificazione urbana, aree attrezzate
  • Società miste e private nel settore del trasporto pubblico (2010/2011/2012)
  • Professionisti e studi legali, tecnici e finanziari per partenariati pubblico-privato e procedure ad evidenza pubblica su servizi pubblici locali Società di accertamento e riscossione dei tributi
  • Società nel settore energetico
  • Società che operano con imprese per finanza agevolata
  • T.I.E (società della Camera di Commercio di Modena, Confindustria Modena, Legacoop e delle Associazioni di categoria) costituita per realizzare lo “Scalo Merci” di Modena ( 2012, 2013, 2014 cessata nel 2015 per liquidazione della società
  • Renovo Bioenergy di Mantova: società che opera nel settore energetico delle biomasse, collegata al fondo Green Star, (2011/2016)
  • Seda Spa e Consorzio Kgs di Pesaro (anni 2010/2012) società attive nel settore della riscossione dei tributi e servizi per Enti locali e statali servizi in genere per Enti e privati (global service, cartografie, anagrafica, censimenti strade e controllo del territorio in genere, controllo banche dati, tickets sanitari, global service, servizi di mensa, gestione CUP ( anni 2011 – 2012.)
  • Reti s.p.a. – Roma Holding operante nel settore della comunicazione istituzionale, formazione, indagini di mercato, indagini di customer, innovazione e marketing via web, lobby e public affairs.(2010)
Date da Settembre 1999 Febbraio 2010
Nome e indirizzo del datore di lavoroComune di Modena
Tipo di azienda o settorePubblica Amministrazione
Tipo di impiego Direttore Generale
Principali mansioni e responsabilitàVertice apicale dell’Ente, responsabile della programmazione e gestione delle risorse umane e finanziarie e della attuazione del programma degli investimenti e opere pubbliche, responsabile delle trattative sindacali in quanto capo della delegazione trattante di parte pubblica per la dirigenza e per il comparto, coordinatore dei processi di carattere trasversale interessanti i settori e servizi dell’Ente, presidente del Nucleo di Valutazione, responsabile degli accordi di programma con Ministeri, Regione, Provincia e Fondazioni, referente tecnico dell’Amministrazione per le principali istituzioni e le associazioni rappresentative delle varie categorie economiche sulle materie di Ente di carattere intersettoriale dirigente responsabile delle partecipazioni societarie dell’Ente e delle 4 circoscrizioni di Modena.
Per tale funzione in qualità di direttore generale sono stata firmataria del Bilancio e del piano delle opere e degli investimenti, ho curato gli Accordi di Programma con Ministeri, Demanio, Asl, Fondazioni, seguendone le parti patrimoniali e finanziarie in collaborazione con i settori Finanze e Patrimonio.
Tali atti complessi hanno comportato relazioni e trattative di primario livello, nonché l’esecuzione e rendicontazione conseguente.
In tale contesto, in quando dirigente delle società partecipate e controllate del Comune di Modena e sono state condotte importanti trattative quali la cessione di importanti partecipazioni nel contesto di un accordo di programma con la società Autostrade (cessione quota del Comune di Modena in Autobrennero spa) con i relativi adempimenti, attuazione delle parti dell’accordo e relative regolazioni economiche, nonché:

  • Dirigente Responsabile Partecipate e Responsabile del Procedimento della procedura di quotazione di Meta Spa
  • Dirigente Responsabile Partecipate e Responsabile del Procedimento della fusione di Meta Spa con Hera Spa
  • Dirigente Responsabile Partecipate e Responsabile del Procedimento della Procedura di cessione della quota di minoranza delle Farmacie comunali spa, previa costituzione di questa società e contestuale Offerta pubblica di Vendita all’azionariato popolare
  • Dirigente Responsabile Partecipate della Procedura e Responsabile del Procedimento di individuazione del partner privato per la società provinciale dei trasporti (Atcm Spa)
  • Responsabile del Procedimento di tutte le altre procedure di cessione quote, liquidazione, aumento di capitale ecc di tutte le società del Comune di Modena dall’ottobre 1999 al gennaio 2010. Tali procedure hanno generato entrate significative che hanno consentito di attuare complessi programmi di acquisizioni patrimoniali/ristrutturazioni e gestioni di procedure intersettoriali di notevole rilevanza coordinate in quanto anche Direttore generale
Date da Novembre 1995 a Settembre 1999
Nome e indirizzo del datore di lavoroConsorzio ATCM
Tipo di azienda o settoreConsorzio a totale partecipazione pubblica (47 soci tra Comuni e Provincia di Modena)
Tipo di impiego Direttore Generale
Principali mansioni e responsabilità Vertice apicale dell’Ente, legale rappresentante, responsabile della programmazione e gestione delle risorse umane e finanziarie e della attuazione del programma degli investimenti, responsabile delle trattative sindacali, referente per le istituzioni socie nonché per la Regione Emilia Romagna, il Ministero dell’Ambiente e Infrastrutture, l’Associazione nazionale dei trasporti e le associazioni economiche e di categoria interessate al trasporto pubblico locale.
In tale contesto ho seguito la gestione degli accordi di programma e servizio con la Regione Emilia Romagna e relativa attuazione, rendicontazione in collaborazione con i settori Finanze ed Esercizio.
Date da Gennaio 1995 a Novembre 1995
Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Sanitaria Locale di Rimini
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Direttore Amministrativo
Date da Luglio 1994 a Gennaio 1995
Nome e indirizzo del datore di lavoroRegione Emilia Romagna
Tipo di azienda o settoreAmministrazione Regionale
Tipo di impiego Capo Servizio Medicina generale, pediatrica, case di cura, farmaceutica, medicina sportiva, specialistica convenzionata esterna e psichiatria.
Date da gennaio 1993 a giugno 1994
Nome e indirizzo del datore di lavoroUSL n. 16 di Bologna
Tipo di azienda o settoreSanità
Tipo di impiegoAmministratore straordinario
Principali mansioni e responsabilitàLe tre posizioni sopra descritte , due presso aziende sanitarie e una presso la Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Sanità, nei ruoli più sopra indicati, hanno comportato nell’ordine:
  • presso la USL n. 16 la responsabilità gestionale unica nella fase di trapasso dalle Unità sanitarie locali alle Aziende sanitarie locali, con i relativi poteri straordinari conferiti dalla Giunta regionale agli amministratori straordinari, quindi la responsabilità delle risorse finanziarie e patrimoniali dell’Ente in collaborazione con gli uffici preposti alla gestione.
  • presso la Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Sanità capo Settore della parte dell’Assessorato che seguiva la programmazione e gestione di competenza della Regione Emilia Romagna sanitaria non ospedaliera. Il ruolo aveva la diretta responsabilità, secondo le direttive dell’Assessore alla Sanità e della Giunta Regionale, di dettare le norme e gli indirizzi alle Asl e aveva una interlocuzione diretta con i rappresentanti regionali e provinciali dei sindacati medici, dei farmacisti, dei medici convenzionati esterni, delle case di cura ecc e con i Direttori generali, amministrativi e sanitari delle Asl. Prevedeva la partecipazione, per le materie di competenza, alla Conferenza Stato Regioni, nonché i rapporti con il Ministero della Sanità.
    Presso la Asl di Rimini l’esperienza come direttore amministrativo prevedeva la responsabilità tecnico - amministrativa e contabile e delle risorse umane in affiancamento al direttore generale.
Date da novembre 1980 a gennaio 1993
Nome e indirizzo del datore di lavoroComunità Montana del Frignano – USL n. 18 – Comitato comprensoriale
Tipo di azienda o settoreEnti Locali
Tipo di impiegoDirigente - Segretario Generale
Principali mansioni e responsabilità

Unico Dirigente dell’Ente - Responsabile della gestione delle risorse umane e finanziarie; coordinamento delle attività in materia di agricoltura, idraulica, forestazione, sanità, urbanistica, dei relativi piani e programmi e rendicontazioni, unitamente agli uffici preposti nei confronti della Regione, della Provincia.
Responsabile delle procedure pubbliche dell’Ente (appalti e contratti).

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUAItaliana
ALTRE LINGUE Inglese
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Le relazioni interne ed esterne, in relazione ai ruoli ricoperti, sono un aspetto fondamentale della professione.
Si ritiene pertanto di aver maturato ottime capacità e competenze relazionali.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

La direzione pluriennale a livello apicale di strutture complesse e l’aver elaborato in prima persona diversi processi organizzativi di ente o di settori e servizi, oltre ad un interesse personale della materia, mi ha consentito di acquisire capacità e competenze organizzative adeguate al profilo di direzione di settore e generale.
Inoltre tale capacità e competenza si è arricchita sul fronte della gestione delle risorse umane ed economiche, dell’esperienza valutativa derivante dalla presidenza dei nuclei di valutazione, dei processi di semplificazione, innovazione, coordinamento tipici del dirigente e, particolarmente, del Direttore Generale e dalla Presidenza dei Nuclei di Valutazione, quindi dei processi di pesatura e valutazione degli obiettivi/risultati/performance.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHEUso dei principali programmi informatici necessari per l’espletamento del ruolo.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE INCARICHI:

Ulteriori competenze e conoscenze professionali derivano dall’essere stata e dall’essere attualmente componente dei Consigli di Amministrazione delle seguenti società:

  • Componente del Consiglio d’Amministrazione di Banca Popolare dell’Emilia Romagna dal 12 aprile 2014 al 21 aprile 2021
  • Presidente del Comitato per la Remunerazione di Bper dal 19 Aprile 2016 al 21 aprile 2021
  • Componente del Comitato per le nomine della Bper dal 21 aprile 2015 al 21 aprile 2021
  • Componente del Comitato per la Remunerazione di Bper dal 21 aprile 2015
  • Membro del Comitato di Sorveglianza del Fondo Pensioni di Bper da Luglio 2015 al 2021
  • Presidente Atrikè Spa da ottobre 2013, ad aprile 2021
  • HERA S.p.A. da gennaio 2006 componente del Cda di Hera spa al 27 aprile 2017
  • Componente del Comitato per la Remunerazione di Hera spa dal 28 aprile 2014 al 27 aprile 2017 Componente del Cda di Heracomm dal 28 maggio 2014 al 16 maggio 2017
  • Presidente della Fondazione Museo Casa Natale Enzo Ferrari dal 3 dicembre 2013 al 20 Luglio 2015
  • Presidente di Hera Comm, (società commerciale del gruppo Hera Spa) dal 10 Maggio 2011, fino al 28 Maggio 2014;
  • ACANTHO S.p.A. (società partecipata della holding HERA. – Società che fornisce servizi nel settore della innovazione tecnologica, telefonia, TLC, reti per le pubbliche amministrazioni, servizi WIFI, hosting, server farm) da aprile 2007 al 10 maggio 2011
  • UNIFLOTTE S.r.l. (società partecipata della holding HERA. – Società che fornisce servizi nel settore della manutenzione) da aprile 2007 a luglio 2009
  • HERA Trading S.r.l. (società partecipata della holding HERA. – società commerciale del gruppo) da maggio 2006 a marzo 2007
  • Meta Service S.r.l., società che si occupava della manutenzione, gestione e rinnovo dei mezzi e dei contenitori della flotta aziendale del servizio Ambiente di META S.p.A. da dicembre 2003 a marzo 2007
  • META S.p.A.: componente del Cda da maggio 2003 a dicembre 2005
  • Carpi Formazione S.r.l., componente del Cda da dicembre 2000 al 31 dicembre 2004.
  • Componente del Comitato per la remunerazione di HERA S.p.A. da luglio 2009 a maggio 2011
  • Componente del Comitato di controllo interno di META S.p.A. da maggio 2003 a dicembre 2005
  • Componente del Comitato per le nomine di Meta S.P.A da Maggio 2003 a dicembre 2005
  • Provincia di Cremona (anno 2012)
    Commissario di concorso per la selezione di una SGR finalizzata alla costituzione di un Fondo Immobiliare della Provincia
PATENTE O PATENTICategoria B
ULTERIORI INFORMAZIONI

Selezionata nel progetto “Ready-for-Board Women” da soc. PWA Milan per l’anno 2009.
Selezionata dalla Fondazione “Marisa Bellisario” tra 2500 curricula per individuarne 1000 da proporre nelle elezione dei Cda da settembre 2012, in applicazione della norma che favorirà l’ingresso femminile nei board delle società.
Partecipazioni in qualità di Presidente e/o Componente di gare d’appalto per l’aggiudicazione di opere e servizi, per la selezione di partners privati di società. Partecipazione in qualità di Presidente e/o Componente di commissioni per la selezione di dirigenti e quadri, sia in concorsi pubblici che selezioni con altre modalità.
Relatore a convegni, corsi di formazione e iniziative istituzionali o organizzati da privati sulle materie di competenza di pubbliche amministrazioni.
Responsabilità di procedimenti e referente per i Comuni su procedure complesse per conto del Comune di Modena e per le compagini pubbliche modenesi socie di Meta S.p.A., Hera S.p.A. e ATCM.

PRINCIPALI COLLABORAZIONE E DOCENZE
  • Relatore all’iniziativa di Affari e Finanza – Milano 30 giugno 1998 su tema “Trasporti Pubblici alla luce del D.Lgs. 422/97”.
  • Collaborazione e comunicazione di testimonianze al master per la P.A. della SDA Bocconi e al Centro d’Eccellenza dell’Università Cattolica - luglio 2000 - presso l’Università di Piacenza.
  • Relatore al convegno “Finanziaria, Regioni ed Enti locali” organizzato presso il Comune di Spilamberto (MO) – 30 novembre 2001.
  • Componente del gruppo misto EELL e privati costituito da Consiel-Allaxia che ha portato alla pubblicazione del libro “Governare il domani: quale ente locale nel 2005?” e presentato in occasione del FORUM Pubblica Amministrazione – maggio 2002.
  • Relatore al Forum Pubblica Amministrazione di Roma il 8 maggio 2002 sul tema “Donne e Management”.
  • Relatore sul tema “La qualità delle relazioni fra istituzioni e cittadini: l’esperienza del Comune di Modena” in occasione dell’incontro e tavola rotonda a cura di FORUM P.A. “e-Government: come ottimizzare i processi interni e i servizi al pubblico per garantire la soddisfazione dei cittadini e delle imprese” del 16 settembre 2002.
  • Relatore al Convegno “Nuove opportunità per gli Enti Locali” Dexia Crediop - Roma 4 aprile 2003 - su temi di servizi pubblici locali e loro riforme.
  • Relatore all’iniziativa dell’U.P.I. – Emilia Romagna “Nuovo management sviluppo locale - Modernita’ degli enti locali - Servizi e valori, opportunita’ e rischi” – 14 marzo 2003.
  • Relatore al convegno “Mobilità urbana sostenibile” - Milano 28 maggio 2003 – per Il Sole 24 ore – Affari & Finanza
  • Relatore al seminario “Management al femminile nelle Pubbliche Amministrazioni” – Milano 30 ottobre 2003 – organizzato dall’Università Bocconi.
  • Relatore al Salone delle Autonomie Locali EuroP.A. “Sintesi di alcune modalità di gestione in atto o in fase di studio presso il Comune di Modena” – Rimini 26 marzo 2004.
  • Relatore al FORUM P.A. “La Partnership Pubblico Privato nel governo della Amministrazioni Pubbliche” – Roma 10 maggio 2004.
  • Docenza al Master della Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Lecce su “Organizzazione, comunicazione e innovazione al Comune di Modena” - Lecce 4-5 giugno 2004.
  • Relatore al FACILITY MANAGEMENT FORUM sul tema “Integrazione tra pubblico e privato nella gestione della città” - Roma 23-24 giugno 2004.
  • Relatore al workshop “Il Progetto Alleanza per lo Sviluppo” organizzato da Atlantis – Cagliari 1-2 ottobre 2004.
  • Relatore al convegno UN FEDERALISMO UTILE AL PAESE.RISORSE E POTERI PER SUPERARE LO STALLO E RILANCIARE LO SVILUPPO, organizzato da Lega Servizi & Consulenza, sul tema “La “governance” nella gestione dei servizi pubblici e delle funzioni: l’esternalizzazione e il sistema delle partecipate” – Viareggio 8 ottobre 2004.
  • Relatore al FORUM P.A. sul tema “Un’alleanza per lo sviluppo” - Roma 10 maggio 2005.
  • Relatore al FORUM P.A. sul tema “La dirigenza di vertice tra politica e amministrazione: un contributo alla riflessione” - Roma 11 maggio 2005.
  • Docenza al Master della Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Lecce su “Management pubblico ed e-Government” – Lecce 20-21 maggio 2005.
  • Relatore all’iniziativa di Affari e Finanza sul tema “La creazione di infrastrutture per agevolare la mobilità di merci e persone” - Milano 25 maggio 2005.
  • Relatore al Seminario sulle “Società Patrimoniali pubbliche e facility management” organizzato da Legautonomie – Viareggio 5 ottobre 2005.
  • Relatore all’iniziativa “Democrazie rappresentative e governo” Organizzato dal Comune di Cesena – Cesena 11 marzo 2006.
  • Relatore al Network Master Universitario in Management Pubblico (MMP) sul tema “Presentazione di esperienze aziendali sul tema della valutazione del personale” Organizzato da SDA Bocconi – Milano 25 novembre 2006.
  • Relatore al convegno “La programmazione degli Enti Locali e le modalità di gestione dei servizi” Organizzato da Confcooperative Federlavoro e Servizi – S.Lazzaro di Savena (BO) 7 dicembre 2006.
  • Relatore all’iniziativa di Affari e Finanza sul tema “La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico – opportunità per Enti Locali e operatori immobiliari” - Milano 8 marzo 2007.
  • Relatore al Salone delle Autonomie Locali Euro P.A. “I servizi alla mobilità: profili giuridici attuali e scenari futuri” sul tema “Tradizione e innovazione degli attori della mobilità – in particolare le Agenzie della mobilità” – Rimini 31 marzo 2007.
  • Relatore al Network Master Universitario in Management Pubblico (MMP) sul tema “Presentazione di esperienze aziendali sul tema della valutazione del personale” Organizzato da SDA Bocconi – Milano 2 aprile 2007.
  • Relatore al convegno “La programmazione e attuazione del piano delle opere. Il rapporto con il Privato nelle modalità di attuazione e gestione” organizzato dall’Associazione Costruttori Edili e Complementari della provincia di Modena – Modena 9 maggio 2007.
  • Relatore al convegno Abi del 18 e 19 febbraio 2010 a Roma:”il partenariato pubblico privato e la collaborazione con gli istituti bancari”
  • Relatore al Convegno di Quotidiano Immobiliare del 25.2.2010 a Milano “La valorizzazione del patrimonio pubblico”
  • Relatore sul progetto di legge delle “quote rosa” nei board dei Cda delle società quotate e a partecipazione pubblica alla conferenza provinciale delle Elette, Modena 6 giugno 2011
  • Coordinatore della giornata seminariale organizzata da EIRE dal titolo: “La Valorizzazione dei patrimoni pubblici” Milano 7 giugno 2011.
  • Relatore all’Assemblea nazionale di Asstra, Bari 10 giugno 2011 sulle possibilità e opportunità di reperimento di risorse per le imprese di trasporto pubblico locale e Agenzie della mobilità attraverso modalità innovative (fondi immobiliari e valorizzazioni patrimoniali)
  • Docente ad un corso di formazione di Promo Pa – Firenze 20 ottobre 2011 sul tema: “Il patrimonio pubblico e privato nella visione dinamica di una Pubblica Amministrazione”
  • Coordinatore di un seminario per conto dell’Accademia dello Scoltenna, Fiumalbo (Mo) svoltosi in data 20/11/ 2011 sul tema:”Le gestioni associate di funzioni e servizi. Una sfida per il futuro delle autonomie locali”
  • Relatore a Potenza il 14/11/2011 organizzato da Legacoop e Istituzioni locali, avente per oggetto: “Gli strumenti innovativi per il patrimonio delle pubbliche Amministrazioni
  • Relatore a Ripamolisani (CB) il 23 gennaio 2012 per il Patto del Matese sulla valorizzazione dei patrimoni pubblici

Download Curriculum Vitae